Programma di Songwriting

Sviluppa le tue capacità creative e trasforma le tue idee musicali in canzoni complete attraverso un percorso guidato da professionisti esperti

Un Percorso Creativo Personalizzato

Il nostro programma di songwriting non segue formule preconfezionate. Ogni partecipante sviluppa il proprio stile attraverso esercizi pratici, analisi di brani e sessioni di composizione guidata.

Lavoriamo con piccoli gruppi per garantire attenzione individuale e feedback costruttivo. Durante il corso, i partecipanti completano almeno tre brani originali e imparano le tecniche professionali per la pre-produzione.

Chiara Montanari, docente di songwriting

Chiara Montanari

Songwriter e Produttrice

"Quello che mi piace di più è vedere come ogni persona trova la propria voce. Non esistono regole assolute nel songwriting, esistono strumenti che aiutano a esprimere meglio le proprie emozioni."

Sessione di songwriting in studio con strumenti musicali

Struttura del Corso

Il programma si sviluppa in otto moduli tematici, ciascuno focalizzato su aspetti specifici della composizione musicale e testuale.

1

Fondamenti della Melodia

Esploriamo come nascono le melodie memorabili e come sviluppare idee melodiche semplici in arrangiamenti più complessi.

  • Intervalli e scale nella pratica
  • Tecniche di sviluppo melodico
  • Rapporto tra melodia e testo
2

Scrittura del Testo

Dal concept iniziale alla versione finale: come costruire testi che funzionano musicalmente e comunicano efficacemente.

  • Strutture narrative nel pop
  • Uso della metrica e delle rime
  • Tecniche di editing testuale
3

Armonia Applicata

Progressioni armoniche, sostituzioni e rivolti: gli strumenti per dare colore e movimento alle tue composizioni.

  • Progressioni classiche e moderne
  • Uso delle tensioni armoniche
  • Modulazioni e cambi tonali
4

Arrangiamento e Produzione

Come trasformare un'idea iniziale in un brano completo, dall'arrangiamento di base alle scelte produttive.

  • Strumentazione e timbri
  • Dinamiche e sezioni
  • Registrazione demo professionale

Informazioni Pratiche

Il prossimo ciclo di lezioni inizierà a settembre 2025. Le iscrizioni apriranno a giugno, con possibilità di colloqui conoscitivi durante l'estate per valutare insieme il percorso più adatto alle tue esigenze.

Durata e Frequenza

16 incontri settimanali da settembre a gennaio, ogni mercoledì dalle 19:00 alle 21:30

Dimensioni del Gruppo

Massimo 8 partecipanti per garantire feedback personalizzato e attenzione individuale

Requisiti

Conoscenza base di uno strumento musicale e capacità di lettura musicale elementare

Elena Ricci, ex partecipante del corso

"Dopo il corso ho finalmente capito come mettere insieme tutte le idee che avevo sparse. Ora riesco a completare i brani che inizio e ho trovato un metodo di lavoro che funziona per me."

Elena Ricci - Corso 2024